Torta cacao e amaretti
Lavate le verdure e asciugatele.
Tritate finemente il sedano, anche le foglie verdi e tenere, la carota e una cipolla.
Mettete il trito in una pentola con olio, sale e due cucchiai di acqua.
Fate cuocere coperto a fuoco dolce per circa 15'. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Accendete il forno ad una temperatura di 230°.
Pulite, lavate e asciugate il prezzemolo.
Nel frullatore inserite il pane biscotto, il prosciutto, il formaggio grana, il prezzemolo e frullate il tutto.
In una terrina capiente mettete le uova con un pizzico di sale e sbattetele bene, aggiungete la carne macinata e amalgamate bene il tutto, lasciate riposare qualche minuto così la carne assorbirà bene l'uovo.
Aggiungete successivamente il trito di pane, prezzemolo, formaggio e prosciutto e infine le verdure precedentemente cotte e raffreddate.
Lavorate il composto con le mani per qualche minuto per amalgamare bene il tutto.
Se risulta troppo morbido aggiungete un po' di pane grattugiato.
Sul piano di lavoro stendete un foglio di carta forno e versate sopra un po' di pane grattugiato, appoggiate l'impasto a dategli la forma del polpettone.
Tagliate a pezzi di circa 2 cm le cipolle rimaste.
Nella teglia di cottura adagiate il polpettone e tutto attorno i pezzi di cipolla, lo spicchio d'aglio tagliato a metà, il rametto di rosmarino e le foglie di salvia.
Salate e irrorate con l 'olio EVO. Bagnate il polpettone con il prosecco e mettete nel forno caldo.
Dopo che il vino sarà evaporato, serviranno circa 8'/10', abbassate la temperatura a 170°.
Girate il polpettone con due palette per non romperlo e aggiungete man mano il brodo vegetale. Aggiungetelo poco alla volta, potrebbe non servire tutto.
Portate il polpettone a cottura e lasciatelo intiepidire dentro al forno spento.
Togliete il polpettone dalla teglia. Raccogliete le verdure e il sughetto che si sarà formato e passate tutto al passaverdure.
Raccoglietelo in un pentolino e se vedete che è troppo asciutto aggiungete un po' di brodo.
Prima di servire il polpettone fate bollire il sughetto e versatelo ben caldo sopra alle fette.
Lavate e sbucciate le patate.
Sciacquatele sotto l'acqua corrente e tagliatele a pezzi.
Mettetele in una pentola con acqua fredda e poco sale grosso e fatele bollire per 2'/3'.
Mettete un foglio di carta forno sul piatto del forno e appoggiate sopra le patate ben scolate.
Aggiustate di sale e aggiungete l'olio EVO e i rametti di rosmarino.
Fate cuocere in forno caldo per circa 60', dovranno avere una croccante crosticina attorno.
Servitele ben calde.