Torta cacao e amaretti
La versatilità degli asparagi permette di realizzare piatti sani e gustosi, questa crema ne è un esempio
Lavate gli asparagi ed eliminate la parte inferiore più dura e legnosa del gambo.
Con il pelapatate pelateli procedendo dalla punta verso il basso.
Per evitare che si rompano sosteneteli con il palmo della mano oppure utilizzate come base di appoggio un recipiente rovesciato.
Sciacquateli sotto l'acqua corrente e teneteli in un recipiente con acqua fredda.
Tagliate le punte e tenetele da parte.
Sbucciate, lavate la cipolla e tritatela finemente.
Tagliate i gambi degli asparagi a pezzetti di circa 1 cm e metteteli in una pentola bassa e larga con la cipolla tritata, un pizzico di sale e 4 cucchiai d'olio EVO.
Fate cuocere a fuoco dolce fino a che saranno teneri. Serviranno circa 10'/ 15'.
Frullateli e teneteli da parte.
Prendete le punte d egli asparagi e fatele saltare in padella con un po' di olio EVO, un pizzico di sale e qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Portatele a cottura e tenetele da parte.
Dedicatevi ora alla besciamella:
scaldate il brodo vegetale.
In un tegame fate sciogliere il burro a fuoco dolce, aggiungete un pizzico di sale e la farina in una sola volta e mescolate energicamente per evitare che si formino grumi.
Continuate a mescolare fino a che otterrete un composto dorato che si staccherà dalle pareti del tegame (roux).
Sempre mescolando stemperate il roux con un po' di brodo caldo e poi versate il rimanente.
Continuate a mescolare a fuoco dolce fino ad ottenere una consistenza vellutata che velerà il cucchiaio. Serviranno circa 6'/8'.
A fuoco spento versate gli asparagi frullati all'interno della besciamella, mescolate bene e servite nei piatti.
Completate con le punte di asparagi tenute da parte.